Couperose rimedi

Che cos’è la couperose? Sono inestetismi dovuti alla dilatazione dei piccoli vasi capillari presenti nel derma, le cosiddette teleangectasie. Queste ultime, inizialmente transitorie, con il tempo possono divenire stabili e aumentare di numero, conferendo alle regioni interessate, tipicamente le aree centrali del volto, ma anche i lati del collo e decolletè, un colorito variabile dal rosa al rosso acceso. Inoltre, a causa del rallentamento della microcircolazione locale e della conseguente alterazione delle funzioni cutanee di tali distretti, la cute tende a disidratarsi, a divenire più sottile e reattiva agli stimoli endogeni e agli insulti dell’ambiente esterno (calore, sole, freddo, umidità, vento, ecc.), con un possibile peggioramento progressivo fino alla sua evoluzione in rosacea.

Per prevenire e trattare questi problemi è importante evitare l’esposizione solare volontaria e proteggere sempre anche in città la pelle del volto e del collo con solari ad alta protezione. La vasodilatazione transitoria da esposizione solare è imputabile da una parte all’effetto termico dei raggi infrarossi, dall’altra agli Uv, sopratutto di tipo B, che si rendono evidenti dopo 6 ore circa dall’irradiazione e raggiungono il loro apice dopo 24 ore. Anche l’esposizione al caldo e al freddo, come il repentino cambio di temperatura o l’esposizione al vento può essere elencata tra i fattori aggravanti di una rosacea, così come docce o bagni troppo caldi, saune, ecc.

Il consiglio dermocosmetico

In presenza di couperose o rosacea è fondamentale non utilizzare sulla pelle sostanze irritanti, alcoliche, ad azione astringente o peeling, scegliendo cosmetici specifici per la pelle con problemi di arrossamento, generalmente molto sensibile e irritabile, come prodotti idratanti e lenitivi, ben tollerati, e possibilmente privi di parabeni e profumi. Per una corretta pulizia del viso i detergenti più adatti sono quelli con scarso potere schiumogeno, ad azione purificante e calmante antirossore, come il latte detergente delicato, le acque termali (ricche di sali minerali e sostanze lenitive) o le acque micellari per pelli sensibili, senza risciacquo.

 

Autore dell'articolo: admin

avatar